“È necessario sviluppare un pensiero complesso, capace di vedere gli oggetti come tessuti insieme e non separati”

Lavorare all’interno di progetti è un aspetto importante del nostro approccio. Attraverso collaborazioni e partecipazioni, a livello locale e ampio, abbiamo la possibilità di arricchire le nostre conoscenze e competenze, diffondere la ciclologistica, contribuire a migliorare il nostro settore. Come cooperativa crediamo sia fondamentale oggi perseguire il benessere della propria Impresa prendendosi cura di un contesto più grande di cui siamo tutti parte: la città, la salute globale, la socialità, l’Ambiente.
L’agenda 2030 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili è anche per noi un punto di riferimento, in particolare questi obiettivi:

  • 8. Promuovere una economia duratura e sostenibile, e lavoro dignitoso per tutti
  • 11. Rendere le città e gli insediamenti urbani resilienti e sostenibili
  • 12. Garantire modelli di produzione e consumo sostenibili
  • 13. Combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze.

Città Leggera

Un circuito di negozi e aziende cittadine che utilizzano il nostro servizio per consegne e spedizioni, a sostegno del progetto di mobilità sostenibile, aperto a realtà commerciali, associazioni e cittadini.
La città leggera è un’immagine di respiro, di minore pressione e meno stress, di recupero delle relazioni, del tempo e degli spazi urbani, di sostegno alle comunità di vicinato.

Comunità
urbana

Stiamo partecipando alla creazione di una cooperativa di comunità urbana nella città di Firenze, promossa da
Legacoop, con l’intento di intervenire in alcune criticità cittadine, mettendo a disposizione le nostre competenze e mettendo in rete soggetti creativi con progetti di utilità sociale.

Erasmus +
Ebike

Progetto transazionale con l’obiettivo di realizzare una piattaforma/applicazione con un percorso formativo
interattivo che miri a formare i conduttori di ebike e ecargobike nelle numerose e diverse
possibilità/incidenti/inconvenienti che possono incontrate durante il loro lavoro.

La nostra meta finale è realizzare un centro di attività e formazione attorno ai vari mondi che la bicicletta rappresenta oggi, svolgendo servizi per aziende e negozi; attività per i cittadini; formazione e progetti per
scuole, associazioni, istituzioni; eventi.

Grazie! Ad autori, incontri, personaggi che hanno contribuito a formare la nostra visione ed esperienza e il nostro agire. Non possiamo indicarli tutti, ma i principali sì: Omero, John Dewey, William S. Burroughs, Carlos Castaneda, Lucio Battisti, Leopold Kohr, Ivan Illich, Sebastiano Vassalli, Peter Hammill, Edgar Morin.

I nostri Partners

Presentazione | Degrowth Budapest 

CycloLogica allegava ad ogni consegna durante il periodo del lockdown duro di Marzo-Aprile 2020 una poesia a settimana:
Canzoncina Ottimistica | For the Children | La Grande Dea | Ricetta della Felicità