Obiettivi di sostenibilità: Firenze, la Città leggera.

  • Articolo pubblicato:Aprile 7, 2021

Le auto ed il traffico sono al centro del problema nelle città. Gli studi delle autorità e del mondo scientifico confermano che la sfida dell’inquinamento nelle città risiede nella riduzione del traffico veicolare, accompagnato da misure strutturali che vadano ad incidere anche su settori come l’agricoltura, il riscaldamento domestico e le industrie appunto che hanno una forte incidenza in termini di emissioni nelle aree esterne alle città. 

Viviamo immersi in città congestionate ed inquinate, rumorose e pesanti perché invase da mezzi a motore di ogni tipo. 

Oltre agli effetti sulla salute, ormai confermati, osserviamo anche una trasformazione sociale: Le Città diventando impersonali e lo scambio tra persone sopravvive in condizioni non più tollerabili.

Le città sono sotto la lente di ingrandimento nel prossimo futuro per rispondere alla nuova sfida che ci è stata imposta: tutelare la salute e l’ambiente prima di ogni altra cosa, non è un caso la Legge di Bilancio 2019, che ha visto stanziare i primi bonus destinati ai veicoli elettrici.

Cyclologica da anni si occupa di mobilità sostenibile rendendo a emissioni 0 alcune attività quotidiane fondamentali come la movimentazione di merci e prodotti (almeno il 50% del totale), nel rispetto della città. 

 “Città Leggera” è la risposta di Cyclologica per il futuro, una immagine di respiro, di riduzione dell’inquinamento, dello stress, di recupero delle relazioni, del tempo e degli spazi urbani.

Le attività indicate non sono segmenti isolati ma elementi di una proposta organica: include già diversi soggetti e realtà cittadine, consta di diversi servizi quotidiani ed è sostenuta da una visione di città che deve ritornare ad una dimensione umana: un obiettivo assolutamente prioritario. 

Sono 53 i negozi e le aziende che fanno parte della rete cittadina supportando il progetto “La Città Leggera” e alcune delle sue attività.