We are updating this sector working together with the Occupational Medical Service and the University of Pisa, analyzing parameters such as: the effort of couriers at work, the loads to which they are subjected, the bio-mechanical variants regarding the different types of vehicles, the risks of exposure to city pollution and temperature variations. We want to acquire reliable data to better understand the wear and tear and the psycho-physical commitment of such a job, also to help define Italian and European standards in the field of cyclelogistics.
Together with our consultants Studio Zambon & Partners, we are working for a contractual path that can be sustainable for a startup as we still are, and fair towards our employees. Our current contract provides some protections such as accident insurance and third party damage insurance, a bonus in case of persistent rain, a contribution for money handling and 12 sick days paid a year. As the economic and financial situation of the cooperative grows and improves, we aim to activate corporate welfare quotas and progressive contributions such as holidays and thirteenth month wage.
Insieme ai nostri consulenti Studio Zambon & Partners, stiamo lavorando per un percorso contrattuale sostenibile per una startup quale ancora siamo, ed equo nei confronti di soci e collaboratori. Il contratto attuale prevede alcune tutele quali l’assicurazione su infortuni e per danni a terzi, un bonus in caso di pioggia persistente, un contributo per maneggio denaro e alcuni giorni di malattia pagati l’anno. Col crescere e migliorare della situazione economica e finanziaria della cooperativa abbiamo in obiettivo di attivare quote di welfare aziendale e progressive contribuzioni quali ferie e tredicesima. Abbiamo ricevuto un interesse da parte di Legacoop e di Nidl Cgil per un possibile protocollo d’intesa tra le parti.
Stiamo aggiornando il percorso insieme alla cooperativa Occupational Medical Service e l’Università di Pisa, analizzando parametri quali: lo sforzo dei corrieri nel lavoro, i carichi a cui sono sottoposti, le varianti biomeccaniche riguardo le differenti tipologie di mezzi, i rischi di esposizione all’inquinamento cittadino e variazioni di temperature. Vogliamo acquisire dati affidabili per comprendere meglio l’usura e l’impegno psico-fisico di un simile lavoro, anche per contribuire a definire alcuni standard e parametri in un campo nuovo per la logistica, a livello italiano ed europeo.