Siamo nati nel 2013 come Asd Brisken, che si occupa di educazione alla cultura della bicicletta. CycloLogica parte nel 2016 con la stessa anima, sul modello di realtà simili esistenti in Europa. Mobilitiamo merci in modo sostenibile. Sviluppiamo progetti e servizi per una città leggera e più vivibile. Leggi tutto
Criticità che affrontiamo quotidianamente: “Quando l’energia complessiva di un sistema supera una soglia metabolica, diventa tossica” – Ivan Illich –
Valori
“Per crescere un albero forte e robusto, occorre che le sue radici siano molto profonde”
Crediamo:
- Nell’Appartenenza alla storia e cultura di un territorio
- Nello “spirito di servizio”, per un lavoro necessario e ben fatto
- In una adeguata proporzione dell’Impresa, con una struttura circolare e non verticale
- Nell’uso equilibrato della tecnologia: lo strumento al servizio delle persone e non il suo padrone
- Nel potenziale umano e nella possibilità di autorealizzazione in un ambiente sano
- Nella educazione e nella cultura come necessarie in qualsiasi attività.
Leggi tutto
“A regola d’arte” – Qualità Potenziale umano – Autopoiesi Bilanciamento tra tecnologia e umano Proporzione – Resilienza Educazione – Cultura – Bellezza
Prendersi cura del luogo dove si vive e agire per migliorarlo; valorizzare la Qualità, la Creatività e l’Innovazione virtuosa nel territorio. Sostenere il Locale in una visione Globale: Responsabilità sociale di impresa.
Efficienza, organizzazione, affidabilità. Nel rispetto di una delle eccellenze fondanti della cultura d’impresa e del lavoro nel nostro Paese.
Potenziamento delle capacità delle persone: ascolto, interazione, rispetto degli altri, team-work, sorriso. Creatori del proprio lavoro e ruolo nella società. Il gesto forse più importante e necessario in questa difficile fase storica.
L’apporto dell’informatica è essenziale ma mai a discapito del contributo della persona. È possibile svolgere una efficiente gestione del lavoro evitando che l’eccesso di tecnologia depotenzi capacità umane fondamentali quali memoria, concentrazione, attenzione vigile, presenza psicofisica.
Una dimensione d’impresa proporzionata: solida, elastica ed organizzata, in cui gestire i rapporti di lavoro e relazionali in maniera circolare e rispettosa. Resiliente perché in grado di reggere le scosse riuscendo ad organizzarsi ad un livello superiore e migliore.
Dimensioni fondamentali. L’educazione è un processo continuo di maturazione attraverso pensiero ed azioni. La Cultura e la Bellezza sono nutrimento indispensabile per l’esperienza umana.“Se non speri nell’insperabile non lo troverai perché ad esso non conduce nessuna strada”
RETE CITTADINA
Sviluppare il servizio di ciclologistica sempre più verso i bisogni reali delle persone e del territorio
LOGISTICA INTEGRATA
Attivare collaborazioni per soluzioni sostenibili nella logistica commerciale
MOBILITÀ
Promuovere modalità innovative per la movimentazione di prodotti e persone nella mobilità cittadina
IMPRESA
Pensiamo che la parte logistica e progettuale insieme, possono costituire un modello innovativo di impresa cooperativa, basato sulla centralità della persona, su una economia resiliente, sulla sostenibilità; e che questo possa portare beneficio alle città dove viviamo e alle relazioni che tessiamo quotidianamente.
Team
Un gruppo di età, esperienze ed energie diverse che bilancia idee, passioni, ambizioni; è il fattore CMC: Cuore, Muscoli, Cervello. Una cosa ci accomuna tutti: pedaliamo! Per non perdere il contatto con il mondo reale, e perché le idee migliori vengono quando si è in movimento.

Carmine Arvonio
Amministrazione e Progetti

Pietro Pucci
Distribuzione e logistica

Francesco Arvonio
gestione ordini e corrieri

Cosimo Calducci
corriere
Ad aspiranti soci o corrieri chiediamo: interesse al progetto; una buona condizione psicofisica, conoscenza della città, passione per la bicicletta, cordialità nei rapporti umani, qualche competenza informatica, capacità di autogestione, senso del gruppo, sorriso.
Ciclologistica
La Ciclologistica è ormai una realtà in Europa: più efficiente e sostenibile dei mezzi a motore, è una delle soluzioni per decongestionare le nostre città. Un settore innovativo in costante crescita che aggiorna quello che panettieri, fornai, e altri facevano fino a qualche decennio fa: consegnavano con mezzi simili, solo molto più pesanti. Il presente e il futuro della ciclologistica: lavorare al sostegno all’economia del territorio, integrazione con altri corrieri, intermodalità: utilizzare i mezzi adeguati ad ogni percorso. Leggi tutto
Siamo rappresentati a livello istituzionale dalla ECLF: european cyclelogistics federation. La nostra visione di ciclologistica cittadina si basa su questi punti:
Tutto questo però è poco presente nella percezione collettiva, oscurata dalla logistica tradizionale e dai riders. Fatica ad affermarsi in Italia a causa di abitudini radicate, della difficoltà a modificare uno schema mentale modellato sull’automobile e della lentezza delle istituzioni. Le nostre città sono tutte state riorganizzate in funzione dei mezzi a motore e gli spazi e i tempi delle persone soffrono di questa distorsione non più tollerabile CycloLogica vuole rivalutare una dimensione di servizio per il Quartiere e la Città svolgendo un servizio essenziale in modalità sostenibile. Non intendiamo subire le logiche del profitto delle multinazionali, che producono espropriazione di valori, cultura ed economia dei territori. Abbiamo una dimensione Locale in una prospettiva Globale, facciamo il possibile per proporre nuove visioni e nuove soluzioni.